Archivi tag: meditazione

Via, via…

«Distenditi, vuota la mente di tutto quello che la occupa, rilassa i muscoli, sciogli tutti i nodi. Respira profondamente. Senti il tuo respiro, seguilo, dentro le braccia, le mani, le gambe; senti come pulisce, porta via, risana. Immagina il tuo respiro che spazza via tutte le impurità. Lascia che ogni parte del tuo corpo sprofondi nel pavimento, lascia liberi tutti gli organi, immagina che i reni si adagino sul pavimento, fai si che la pelle sui fianchi si stacchi dalle ossa e nell’angolo interno del tuo occhio lascia che sorga una profonda gioia. Lasciati andare. Sei disteso sulle ginocchia di Madre Terra. Resta lì, nello spazio dell’universo, senza fare nulla, senza pensare a nulla. Sciogli quel groppo che hai in gola per qualcosa che non sei riuscito a fare. Via, via, ammorbidiscilo. Sei felice anche se nessuno ti capisce. Sei tu che, con tutta la tua energia, lasci andare tutto ciò che ha preso posto nel tuo corpo, ma che non appartiene al tuo corpo. Via, via…»

T. Terzani, Un altro giro di giostra, 298

Lascia un commento

Archiviato in Letteratura, Psicologia

I tre grandi veleni della mente

Da questo punto di vista buddhista il male, tutti i mali, quelli psichici come quelli fisici. hanno un’unica radice: l’ignoranza. L’ignoranza dell’lo causa la sofferenza che affligge l’uomo dalla nascita alla morte; la stessa ignoranza causa «i tre grandi veleni della mente» — il desiderio, la rabbia e l’ottusità — che scatenano le malattie nel corpo. Solo una continua pratica di moralità e di meditazione può condurre alla libertà da ogni male.

T. Terzani, Un altro giro di giostra,221

3 commenti

Archiviato in Letteratura, Psicologia

Acqua e meditazione

Sì, come ciascuno sa, acqua e meditazione sono sposate per sempre.

H. Melville, Moby Dick, I

Lascia un commento

Archiviato in Letteratura

Laurene Daguerne

Era uno di quegli uomini che si sentono a proprio agio solo nell’astrazione, nella meditazione, nelle speculazioni intellettuali; la lettura gli procurava quello che ad altri dà l’alcol: l’oblio della vita.

I. Némirovsky, La preda, I

1 Commento

Archiviato in Letteratura