Archivi tag: fede

Un’udienza dal Swami

Sentivo la pressione di quei suoi fedelissimi, delusi, e mi venne da chiedergli come faceva a essere sempre così paziente, cosi disponibile con tutti. Avevo osservato, dissi, come passava ore a riceverli, ad ascoltarli. Ognuno voleva la sua attenzione, il suo tempo. Il Swami rispose con una frase che fu determinante nel mio rapporto con lui: «Io non ho più bisogno di tempo», disse. «Ho già fatto tutto quel che volevo fare. Il tempo che mi resta è tempo pubblico. Anche tu ti stai avvicinando all’età in cui il tempo che hai puoi dedicarlo agli altri.» Dio mio, se mi sarebbe piaciuto! Ma ne ero così lontano… Lo sentii ancora dire: «Vedrai, sarà così anche per te. È una questione matematica. Quando avrai scoperto che tu sei la totalità, niente più ti potrà essere tolto». Lui poteva insegnarmi questo? Allora avevo davvero trovato «il mio maestro»!

T.Terzani, Un altro giro di giostra, 309

Lascia un commento

Archiviato in Letteratura

Umani

Siamo oltre il riduzionismo: vita, agency, significato, valore e persino la coscienza e la moralità quasi certamente sono nati naturalmente, e l’evoluzione della biosfera, dell’economia e della cultura umana sono incredibilmente creative, spesso in modo non prevedibile. Anzi, sembrano parzialmente senza legge. Quest’ultima sfida alla scienza attuale è radicale. Essa si scontra con quasi quattrocento anni di convinzione che le leggi naturali siano sufficienti a spiegare ciò che è reale, ovunque nell’universo; una concezione che ho chiamato incantesimo galileiano. La nuova idea dell’emergenza e dell’incessante creatività oltre la legge naturale è davvero una nuova concezione scientifica del mondo in cui la scienza stessa ha dei limiti. Ed è stata proprio quest’ultima ad averli scoperti: una parziale anarchia, che non è abisso, ma libertà e creatività ineguagliate. Possiamo comprendere la biosfera, l’evoluzione economica e la cultura solo retroattivamente, da una prospettiva storica. Eppure dobbiamo vivere la nostra vita verso il futuro, dentro ciò che è conoscibile solo in parte. Allora, poiché la ragione è una guida insufficiente, dovremo riunificare la nostra umanità. E in questo caso dobbiamo davvero reinventare il sacro per essere noi a guidare la nostra vita sulla base dei valori definitivi che sceglieremo. Finalmente, dobbiamo essere responsabili di noi stessi, della nostra vita, delle azioni, dei valori, delle civiltà, della civiltà globale.

Stuart Kauffman, Reinventare il sacro, pag. 293.

Lascia un commento

Archiviato in Filosofia

Fede

La parola che ci serve per come viviamo la nostra vita è “fede”, di gran lunga più grande di “sapere” o di “pensare”. Un coraggio impegnato ad andare avanti nella vita comunque.

Stuart Kauffman, Reinventare il sacro, pag. 254.

Lascia un commento

Archiviato in Aforsimi, Filosofia

Stupore: la fede di Vidme

Vidme non è un uomo coraggioso. E Vidme ha difficoltà a capire come uno possa essere tanto sicuro del fatto suo, come lo sono i preti della Chiesa Norvegese, perché credere significa proprio non essere sicuri, significa essere insicuri, significa essere in uno stato di stupore, dove uno vede aperture verso una luce, dove uno vede qualcosa che non capisce. É uno stupore, e una luce, che non si capiscono. Lì si trova Vidme. E lì Vidme non ci vuole stare. E Vidme non vuole stare seduto così, bagnato e intirizzito, in una casa presa in affitto già ammobiliata, di un viceparroco della Chiesa Norvegese, questo Vidme non lo vuole. E Vidme solleva il bicchiere di vino, lo finisce.

J. Fosse, Melancholia, 279

Lascia un commento

Archiviato in Letteratura

Anima ovunque

Si ha bisogno di poco per vivere: poco spazio, poco nutrimento, poca gioia, pochi utensili e arnesi; è la vita in un fazzoletto. Viceversa, c’è anima ovunque. Lo si sente nel movimento della strada, nell’intensità degli sguardi, nella virulenza della più piccola discussione, e, al passaggio di uno straniero, nella cortesia dei sorrisi accompagnati spesso, nei paesi musulmani, da un salaam con la mano portata alla fronte. Come interpretare altrimenti la facilità con la quale questa gente prende posto nel cosmo? Ecco dunque la civiltà del tappeto da preghiera che rappresenta il mondo, o del quadrato disegnato per terra che definisce un luogo di culto. Ecco qui questi uomini, in piena strada, ognuno nell’universo della sua piccola bottega, placidi e intenti ognuno alla sua piccola industria, in mezzo alle mosche, ai passanti, al fracasso: barbieri, scrivani, parrucchieri, artigiani. Per poter resistere, è necessario un legame molto forte, molto personale, con il soprannaturale, e forse uno dei segreti dell’Islam, e degli altri culti di questa regione del mondo, è che ciascuno si sente incessantemente in presenza del suo Dio.

C. Lévi-Strauss, Tristi tropici, 15

Lascia un commento

Archiviato in Letteratura

Il prete di Vidme

E lui. Vidme, è una persona incredibilmente sola e vorrebbe parlare con un prete colto, erudito, uno che ha fatto ciò che a Vidme risulta impossibile, avere un lavoro all’interno della Chiesa Norvegese, un prete che ha vissuto nella società insieme agli altri, che si è proposto quale missione nella vita quella di marcare i passaggi importanti nella vita della gente, da bambino a adulto, da vecchio a morto, un uomo che, lì seduto con il suo bicchiere in mano, per lo meno così, guarda con grande indulgenza tutti quegli strani personaggi e lui, quel prete, utilizza con cautela la parola cristiano, è un termine così abusato che il prete stesso stenta a chiamarsi cristiano, preferisce evitare di parlare troppo di Dio, è un uomo così, un uomo umile, un uomo che non ha mai scritto né libri né articoli, è un uomo così che lo scrittore Vidme vorrebbe tanto conoscere. Lui, Vidme, non vuole conoscere un prete con una bella moglie, uno che suona la chitarra e canta canzoni, un prete con bimbi belli e obbedienti. Un prete così Vidme non lo vuole affatto incontrare. Vidme vuole incontrare un prete che, se proprio deve avere una moglie, che preferirebbe non avere, è sposato con una moglie che non è bella e gentile. Vidme vuole incontrare un prete sposato con una donna dalla quale l’ansia non stia molto lontana, una donna che sa che l’amore sta tra uccidere l’altro e preoccuparsi per l’altro, una donna che capisce quasi tutto e che possiede dignità e non una gentilezza sorridente, lui s’immagina che il prete che ha pensato per sé sia sposato con una donna che anzitutto somigli a lui in quanto al fatto che, come lui, nasconde una vergogna con umile dignità, senza saccenteria né virtuosismi. È un prete sposato con una donna di questo tipo, se proprio deve essere sposato, quello a cui Vidme cerca di telefonare in questo giorno.

J. Fosse, Melancholia, 267

Lascia un commento

Archiviato in Letteratura

Mistico

Perché lui, Vidme, un uomo sui trent’anni, ma con già qualche capello grigio, ritiene di avere scoperto qualcosa d’importante che gli cambierà la vita, ha capito che si è addentrato in qualcosa d’importante attraverso la sua attività di scrittore, qualcosa con cui deve fare i conti se vuole continuare con la sua vita, e per questo Vidme cammina nella pioggia e nel vento pensando che già molti anni di lavoro come scrittore gli hanno man mano insegnato qualcosa di importante, qualcosa di cui pochi sono a conoscenza, lui ha visto qualcosa che non così tanti hanno visto, pensa Vidme, mentre cammina nella pioggia e nel vento, infatti, se uno si concentra abbastanza, lavora con sufficiente profondità e concentrazione, a capofitto in qualcosa, se uno vuole, se solo arriva dentro abbastanza, se s’immerge abbastanza, arriva a vedere qualcosa che gli altri non hanno visto e quello che lui lì ha visto, pensa Vidme, mentre cammina nella pioggia e nel vento, è la cosa più importante che ha ricavato dai tanti anni in cui praticamente ogni santo giorno ha scritto. Vidme crede che il suo lavoro di scrittore lo abbia condotto nelle profondità più recondite di qualcosa che lui in momenti improvvisi, istanti felici di lucidità, è arrivato a considerare come un lampo di divino, ma sia il lampo sia il divino sono espressioni che a Vidme non possono piacere, se non avesse disprezzato così tanto queste espressioni avrebbe potuto dire che in singoli istanti illuminati ha avuto un’esperienza che non può negare, un’esperienza che può anche sembrare ridicola, è ridicola, sia per Vidme, sia per la maggioranza della gente, però in alcuni istanti di grazia, se solo potesse fare uso di questa espressione, Vidme, uno scrittore fallito quanto basta, invecchiato presto, si è reso conto di essere stato in prossimità di ciò che con un’espressione che non si sarebbe mai immaginato di utilizzare non può chiamare altro che il divino.

J. Fosse, Melancholia, 252

Lascia un commento

Archiviato in Letteratura

Il cielo, il vento, il senso

Ora, lui, Vidme, per parecchi anni è andato per il mondo convinto che è blasfemo parlare del divino e di Dio. Espressioni di questo tipo non le usa lui. O comunque se uno usa espressioni come il divino o Dio, allora non deve voler dire niente di più. E una volta formulato questo pensiero, Vidme si è immaginato tutte quelle persone confuse che hanno cercato un senso alla propria vita dicendo che è il volere di Dio e che succederà questo e quello, perché il buio è stato pesante, il vento forte, l’amore è stato, come sempre, a metà tra uccidere l’altro e preoccuparsi per l’altro, il mare è stato troppo duro, i parti ancora più duri e sopra tutto quanto c’era un enorme cielo. Il mare blu e il cielo blu. Il buio fitto e il vento sibilante. E poi una chiesa, una casa di preghiera sulle montagne. Un cimitero sotto la pioggia nell’oscurità. E ci deve pur essere un senso in tutto questo.

J. Fosse, Melancholia, 266

Lascia un commento

Archiviato in Letteratura

Fu tradimento?

Ma l’uomo geniale ubbidisce a una legge diversa e più alta che non quella nazionale. Chi deve creare un’opera, compiere un’impresa o una scoperta utile all’umanità intera, trova la vera patria nella sua opera. Di fronte a una sola istanza egli si sentirà responsabile, di fronte alla sua missione; gli parrà lecito trascurare gli interessi dello stato e del momento per seguire il dovere interiore impostogli dal suo destino, dalla sua ispirazione. Dopo anni di fedeltà verso la patria, Magellano ha riconosciuto «a mezzo del cammino» la sua vera missione. La patria gl’impedisce di attuarla, ed egli dovrà fare di quell’idea la sua nuova patria. Risoluto, rinuncia al nome e all’onore, per risorgere e identificarsi con la sua idea e con un’impresa immortale.

S. Zweig, Magellano, IV

Lascia un commento

Archiviato in Letteratura, Psicologia

Emily Sparks

Dov’è il mio ragazzo, il mio ragazzo —
in quale parte del mondo?
il ragazzo che amavo più di tutti nella scuola? –
io, la maestra, la vecchia zitella, il vergine cuore,
che di tutti avevo fatto miei figli.
Giudicai bene il mio ragazzo,
ritenendolo uno spirito ardente,
smanioso, instancabile?
Oh, ragazzo ragazzo, per cui pregai e pregai
in tante ore di veglia la notte,
ricordi la lettera che ti scrissi
sulla bellezza dell’amore del Cristo?
E che tu l’abbia ricevuta o no,
ragazzo mio, dovunque tu sia,
fa’ qualcosa per la salvezza della tua anima
perché tutto il tuo fango, tutta la tua scoria
possa soccombere al fuoco,
finché il fuoco non diventi che luce!…
Non diventi che luce!

E. Lee-Masters, Emily Sparks

Lascia un commento

Archiviato in Poesia